
Ormai sappiamo tutti quali siano i benefici apportati dall’allattamento al seno, che dovrebbe essere esclusivo almeno fino ai 6 mesi di vita del bambino.


Esistono però delle condizioni che possono alterarne l’avviamento: parliamo di FRENULO LINGUALE ALTERATO

Il frenulo è la membrana di tessuto che unisce la base inferiore della lingua con il pavimento del cavo orale.

Se le sue dimensioni non sono adeguate, la lingua può essere impedita a compiere quei movimenti necessari ad una corretta suzione:
la poppata può risultare faticosa e insoddisfacente, con il rischio di diminuzione della quantità di latte prodotta e successivo passaggio al biberon.

COSA FARE SE SI SOSPETTA UN FRENULO LINGUALE ALTERATO?

Rivolgersi ad un consulente in allattamento per avere la conferma e per trovare strategie che vadano, momentaneamente, a tamponare il problema (es: estrarre il latte più volte al giorno)

Effettuare una FRENULOTOMIA
Questa semplice operazione viene effettuata in anestesia locale con gel topico.

Prima dell’operazione prendere appuntamento con una logopedista che illustrerà dei semplici esercizi da eseguire a casa nei giorni successivi per EVITARE RECIDIVE!

Seguendo questo protocollo, nella maggior parte dei casi, l’allattamento al seno può riprendere con serenità fino a quando mamma e bambino desidereranno prosegurilo!